Trani

1 / 16
2 / 16
3 / 16
4 / 16
5 / 16
6 / 16
7 / 16
8 / 16
9 / 16
10 / 16
11 / 16
12 / 16
13 / 16
14 / 16
15 / 16
16 / 16

La storia passa per Trani

Quando si arriva a Trani, non si fa che restare muti ed estasiati di fronte alla cattedrale che si eleva al cielo come acropoli.
Città d'arte, Trani si fa forza su un'importante storia del passato. Si rintracciano i primi insediamenti durante l'età del bronzo presso la zona di Capo Colonna. Già nell'antica Roma, la città viene segnalata sulla cartina della via Traiana con il nome di Turenum.
Il Medioevo, più di qualsiasi altro periodo, fa di Trani una città di prestigio, nonché crocevia portuale di numerosi scambi di culture e popoli. Famosi sono i codici marittimi Ordinamenta Maris che per la prima volta codificarono la marineria commerciale. Un altro periodo che caratterizzò Trani fu quello sotto il dominio degli Svevi di cui ne è testimonianza l'imponente Castello di fronte al mare. Tra conquiste, cadute e riprese floride, Trani è una delle città dove la storia si racconta passeggiandoci dentro.
La Sinagoga Scolanova del XIII secolo è uno degli esempi più esaltanti che troviamo a Trani, nell'antico quartiere ebraico. Dello stesso periodo è anche la Sinagoga di Scola Grande restaurata nel 2009 e divenuta oggi museo. All'interno troviamo diversi cippi tombali risalenti ai cimiteri appartenenti alla comunità ebraica. La parte superiore invece, con i suoi documenti, pergamene, un'antica Mezuzah (un oggetto per il rituale ebraico) e una Bibbia del XIV secolo, è dedicata alla storia ebraica della città.

La Cattedrale di Trani

La cattedrale di Santa Maria Assunta (cattedrale di Trani ) a volte chiamata di Santo Nicola Pellegrino, è il principale luogo di culto cattolico della città di Trani, in Puglia, chiesa madre dell'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e, dal 1960, basilica minore. Si tratta di un esempio di architettura romanica pugliese la cui costruzione è legata alle vicende di San Nicola Pellegrino, risalenti all'epoca della dominazione normanna.
Fu costruita usando la pietra di Trani, un materiale da costruzione tipico della zona: si tratta di un tufo calcareo, estratto dalle cave della città, caratterizzato da un colore roseo chiarissimo, quasi bianco. La chiesa si distingue per il suo vistoso transetto e per l'uso dell'arco a sesto acuto nel passaggio situato sotto il campanile, fenomeno non molto diffuso nell'architettura romanica.

La Storia

La storia descrive come Nicola Pellegrino sia sbarcato a Trani nell'imminenza della morte, dopo la quale sono avvenuti svariati miracoli, sicché egli fu canonizzato per iniziativa dell'arcivescovo Bisanzio, su autorizzazione di Urbano II.
Iniziata nel 1099, la chiesa fu edificata sulla base di quella più vecchia di Santa Maria della Scala. Un primo edificio di culto risalente al IV secolo, come evidenziato da recenti scavi archeologici, sarebbe sorto sull'area dove è attualmente ubicata la Cattedrale. Successivamente venne costruita la chiesa di Santa Maria, all'interno della quale venne scavato un sacello per ospitare le reliquie di San Leucio, trafugate da Brindisi nell'VIII secolo. Le reliquie di San Nicola sarebbero state sistemate nella parte inferiore della chiesa. La cattedrale fu poi consacrata prima ancora del completamento.
La fase decisiva della costruzione si ebbe presumibilmente tra il 1159 e il 1186 sotto l'impulso del vescovo Bertrando II, mentre verso il 1200 il completamento era da considerarsi raggiunto, eccezione fatta per il campanile.

Descrizione

Esterno

La costruzione, importante dal punto di vista urbanistico, vanta una posizione relativamente isolata rispetto agli edifici circostanti e si trova nelle immediate vicinanze della costa, con l'effetto di creare un chiaro punto di riferimento sia a chi la guardi dalla città sia a chi la guardi dal mare. Vi si accede tramite una doppia rampa di scale che conduce al portale, dato che il pianterreno si trova in posizione leggermente rialzata, a 5 metri dall'attuale livello stradale.
Tramite la doppia rampa si accede a un ballatoio situato davanti alla facciata, dove al centro di un'arcata cieca si trova un portale romanico accuratamente ornato. Lo stile tradisce l'influenza architettonica araba.
La porta centrale di bronzo è opera di Barisano da Trani e fu realizzata nel 1175: si tratta peraltro di uno dei più interessanti esempi del genere nell'Italia meridionale. La porta originale è esposta all'interno dell'edificio, mentre all'esterno è stata collocata una fedele replica, inaugurata nel 2012.
Tre finestre e un piccolo rosone sulla navata centrale decorano la facciata, con le loro aperture ornate da figure zoomorfe, che le conferiscono una certa plasticità. Come suggerisce la forma della facciata, la chiesa segue lo schema architettonico della basilica a tre navate. Inoltre, il fatto che l'entrata sia rialzata suggerisce l'idea della presenza di una cripta di una certa importanza. Una visita all'interno rivelerà che si tratta effettivamente di una chiesa doppia.
Dalla parte posteriore, l'edificio è invece delimitato da un massiccio transetto rivolto verso il mare e dotato di tre absidi. È questo senz'altro uno dei maggiori elementi di originalità della chiesa. Anche questa parte della costruzione è decorata da arcate cieche in stile romanico. Al di sopra di queste, le facciate laterali sono decorate, a sud da due bifore e da un rosone, e a nord da due bifore e una quadrifora. L'elegante torre campanaria accanto alla facciata fu eretta soltanto in seguito, essenzialmente tra il 1230 e il 1239, ma il completamento, con la costruzione dei piani superiori al secondo, si ebbe poco dopo la metà del Trecento sotto il vescovo Giacomo Tura Scottini. Tipicamente romanico è l'alleggerirsi della massa procedendo verso l'alto, ottenuto con l'accorgimento architettonico delle aperture che diventano sempre più ampie salendo in alto: dalla finestra bifora si passa a quella trifora, ecc.
Sotto il campanile, un ampio arco a sesto acuto crea un effetto architettonico piuttosto insolito, dato che dematerializza sensibilmente la base su cui si scarica la massa sovrastante della torre: pare infatti che la scelta, all'epoca, di praticare un'apertura di passaggio sotto il campanile, fosse dovuta alla necessità di garantire la circolazione nella zona della piazza antistante l'edificio, che era molto diversa da oggi. Si tratta di una scelta architettonica piuttosto ardita: la torre (alta 59 m) finì del resto per diventare pericolante e fu interessata da un intervento di anastilosi (tutti i conci di pietra furono smontati e numerati, quindi rimontati pezzo per pezzo) a cura della ditta Damiano Longo, nell'ambito dell'imponente restauro degli anni cinquanta del XX secolo.

Interno

Navata centrale della chiesa superiore

La tripartizione in navate nella parte principale dell'edificio è data da colonne binate, che sorreggono i rispettivi matronei. Le due navate laterali sono ricoperte da volte a crociera, mentre quella centrale ha delle capriate a vista.
La parte posteriore della chiesa, quella del transetto, forma uno spazio unico, anche se le tre absidi riprendono la tripartizione del corpo principale. Si distingue per una vistosa copertura a capriate simile a quella della navata centrale. Il carattere sobrio e quasi disadorno della cattedrale (un tempo molto più fastosa di oggi) è dovuto ai continui rifacimenti delle decorazioni (capitelli, volta, stucchi), compresi quelli controproducenti nell'Ottocento e quelli di riparo della prima metà del XX secolo. In occasione di questi ultimi, operati tra il 1939 e il 1942 sotto la direzione di Alfredo Barbacci, si scelse di conservare soprattutto gli elementi medievali per obliterare, laddove possibile, le superfetazioni di epoche successive. È questo il caso, per esempio, del soffitto ligneo dipinto del transetto e della navata maggiore, rimosso per riportare il soffitto allo stato originale con capriate a vista. Nonostante i continui mutamenti intervenuti nel corso dei secoli, conserva in parte il suo carattere originale la parte inferiore della chiesa, che costituisce una parte essenziale dell'insieme. Suddivisa in due unità (Cripta di San Nicola, che conserva le reliquie del santo e Cripta di Santa Maria, che risale alla costruzione precedente), la parte inferiore ricalca la pianta dell'edificio e si distingue per l'eleganza dei capitelli romanici. Tramite una scaletta è possibile accedere all'ipogeo di San Leucio, scavato sotto il livello del mare e ornato di affreschi ormai in cattivo stato di conservazione.
Della pavimentazione musiva, ispirata a quella del mosaico di Otranto opera di Pantaleone nella cattedrale di Otranto, rimangono solo alcuni brandelli nella zona del presbiterio, in cui, oltre a elementi decorativi, è possibile riconoscere l'allegoria dell’ "Ascesa in volo di Alessandro Magno" e l'episodio del Peccato originale di Adamo ed Eva, rappresentati ai lati dell'Albero della conoscenza del Bene e del Male.

Il Castello di Trani

Il Castello di Trani è uno dei più importanti e, nonostante le mutazioni subite, uno dei meglio leggibili tra quelli fatti erigere dall'imperatore Federico II di Svevia a tutela del suo prediletto Regno di Sicilia, ereditato dalla madre, la principessa normanna Costanza di Altavilla.La sua fondazione, su un banco roccioso di quota sensibilmente ribassata rispetto alla terra ferma e probabilmente isolato fin dall'origine, comportò la distruzione di un modesto avamposto di vedetta, una piccola torre di guardia riferibile ai secoli X - XI, rinvenuta sotto il piano di calpestio dell'attuale ingresso. Importante caposaldo sulla costa pugliese del sistema castellare Federiciano, nel XIII secolo il più moderno d'Europa, sorge a breve distanza dalla celebre cattedrale, strategicamente collocato al centro di una rada, i cui bassi fondali si sarebbero sempre rivelati un'ottima difesa naturale, sia dalla furia delle onde che da eventuali attacchi sul fronte settentrionale. Su modello dei castelli crociati di Terra Santa, a loro volta debitori dei Castra Romani, ebbe semplice e funzionale impianto quadrangolare, rinforzato ai vertici da quattro torri quadrate di uguale altezza, paramento esterno a bugnato, un antemurale-muro di cinta percorribile, munito di freccere e merlato che delimita tre cortili sui fronti est, sud e ovest, fossato acqueo inondato dal mare.

Passato, col succedersi delle dinastie, prima agli Angioini, poi agli Aragonesi, fu sempre, fino ai nostri giorni, di pertinenza  demaniale, tranne un breve periodo (1385-1419), allorché fu assegnato al capitano di ventura Alberico da Barbiano, in grazia dei servigi resi a Carlo III di Durazzo in lotta per la successione con Luigi D'Angiò.
Conservando inalterata la valenza strategica della posizione, nel XVI secolo, con l'avvento delle armi da fuoco, il castello venne adeguato alle nuove tecniche difensive, rispondendo alla diffusa esigenza di rifortificazione delle coste mediterranee dell'Impero di Carlo V d'Asburgo, minacciate dall'avanzata turca. L'operazione comportò l'ispessimento del fronte meridionale, meno protetto dalla natura e prospiciente l'aperta campagna, e la realizzazione di due bastioni agli spigoli opposti di sud-ovest (a punta di lancia) e nord-est (a pianta quadrata), assicurando la copertura a fuoco radente dell'intero perimetro della fortezza. Il Castello ricoprì ininterrottamente il suo ruolo di presidio militare, ad eccezione degli anni 1586-1677, quando fu sede della Sacra Regia Udienza della provincia di Terra di bari, finchè, nel XIX secolo, fu adibito a carcere centrale provinciale, destinazione cessata soltanto nel 1974. Restaurato dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici della Puglia, dal 1979, è stato aperto al pubblico il 5 giugno 1998.