Metaponto

1 / 19
2 / 19
3 / 19
4 / 19
5 / 19
6 / 19
7 / 19
8 / 19
9 / 19
10 / 19
11 / 19
12 / 19
13 / 19
14 / 19
15 / 19
16 / 19
17 / 19
18 / 19
19 / 19

Metaponto o Metapontion o Metapontum, in greco antico Μεταπόντιον, oggi Metaponto, frazione di Bernalda, in provincia di Matera, in Basilicata, è un'antica città greca del sud dell'Italia antica, ai confini orientali del golfo di Taranto sulla costa ionica della Basilicata tra le foci del Basento e di Bradano in un contesto naturalistico caratterizzato oggi da vaste aree di macchia mediterranea e di pinete che costeggiano il mare. Si tratta di una delle più importanti colonie greche della Magna Grecia, fondata verso la fine dell'VIII secolo a.C. .
Fiorente e adorna di numerosi monumenti (templi urbani ed extraurbani, teatro/ecclesiasterion), Metaponto fu all'avanguardia nelle relazioni tra greci e indigeni dell'Italia meridionale, in particolare con gli Enotri e poi con i Lucani a seguito della loro formazione nel V secolo.
I Romani conquistarono la città nel 270 a.C. dopo aver conquistato tutta l'Italia meridionale nel corso delle guerre tra Pirro d'Epiro e la presa di Taranto nel 272 a.C. Durante la seconda guerra punica si unì ad Annibale nel 215, e fu di nuovo presa dai Romani nel 207. Gli schiavi rivoltati guidati da Spartaco la saccheggiarono nel 73 o 72 a.C.
La città e la sua organizzazione territoriale sono conosciute dai numerosi scavi realizzati nel XIX e XX secolo. Il suo monumento più famoso è il tempio di Era, chiamato anche Tavole Palatine (Tavola Palatina). Si conoscono inoltre numerose necropoli periurbane e rurali (Pantanello, scavata da varie squadre americane nella seconda metà del XX secolo), che attestano un'organizzazione catastale della chora della città, in collegamento con il piano ippodamense del centro urbano.

Fondazione

Metaponto fu probabilmente fondata a nihilo intorno al 700/690 a.C. da greci provenienti da Crotone e Sibari. Tale data è tuttavia ancora oggetto di discussione. Gli studiosi hanno anche parlato della creazione della città intorno al 650/640 a.C. o ancora intorno al 630 a.C. La creazione di questa colonia risponde ad una richiesta di Sybaris, preoccupata per l'espansione del territorio di Taranto. È probabile che Metaponto fu fondata in seguito a conflitti con i Greci di Taranto, così come con il popolo italico degli Enotri. Questa installazione degli Achei e la creazione di Metaponto sembrano essere state concomitanti all'abbandono del sito dell'Incoronata. Un trattato di pace avrebbe attribuito la città di Metaponto ai greci di Crotone e Sibari. Fin dall'epoca arcaica, il territorio rurale di Metaponto è stato cadastrato su oltre 10.000 ha divisi in lotti rettangolari regolari di circa 6 ha ciascuno, separati da sentieri rettilinei e fossati di drenaggio. Ciascuno di questi lotti portava edifici aziendali con habitat rurale permanente almeno a partire dal VI secolo a.C. Dato che il corpo civico era limitato in queste città occidentali, si stima che circa 1.300 fossero i lotti agricoli. Poiché l'asse principale del catasto di Metaponto si innesta sulle mura della città, è probabile che questa organizzazione del territorio agricolo prolungasse l'organizzazione dello spazio urbano. La campagna metapontina possiede a partire dalla metà del IV secolo a.C. un habitat rurale permanente, attestante una stabilizzazione nella sicurezza.

Storia

Grazie al suo territorio fertile, Metaponto si arricchì rapidamente. La città era l'alleata naturale delle sue fondatrici, Crotone e Sybaris. Il primo riferimento storico ci descrive Metaponto come l'alleato di queste due città all'interno di una lega militare diretta contro Siris per espellerne i Greci di Ionia; questo conflitto è datato tra il 570 e il 540 a.C.

Un centro della vita filosofica della Grande Grecia

I principi della città sono fortemente influenzati dalla scuola di pensiero di Pitagora. La sua influenza nel pensiero all'interno di questa città è duratura e si mantiene anche quando i pitagorici vengono espulsi da Crotone. Questi si rifugiarono a Metaponto e il filosofo morì probabilmente all'età di 90 anni. La casa di Pitagora è dedicata a Cerere e la sua sepoltura era ancora visibile ai tempi di Cicerone.

Una situazione geopolitica complessa

Come molte città della Magna Grecia, Metaponto si sforza di rimanere strettamente neutrale. Tuttavia, durante la spedizione ateniese in Sicilia nel 415 a.C. Metaponto fu costretta a fornire una piccola forza ausiliaria posta sotto il comando degli strateghi Demostene ed Eurimede. Grazie alla sua posizione e alla sua neutralità, Metaponto riuscì a sfuggire alle distruzioni di Dionigi di Siracusa e a quelle dei Lucani. Nel 332, Alessandro il Molosso, re d'Epiro, venne all'invito di Taranto a lottare contro la crescente potenza dei popoli italici, lucani e bruzi. Metaponto fu liberata dai popoli italici e la città concluse un trattato di alleanza con Alessandro il Molosso. Dopo la sconfitta a Pandosia nel 326, le sue spoglie furono riportate a Metaponto. Nel 303, per le stesse ragioni, Taranto sollecitò l'intervento di Cleopanimo di Sparta, ma Metaponto non concluse alcuna alleanza con lui. Cleopanimo allora voltò le sue armi contro Metaponto, ma fu subito invitato a recarsi in città da amico ma quest'ultimo richiede un importante tributo alla città. La prosperità e la debolezza militare della città caratterizzano così la sua storia nel corso dei secoli.
Dopo la sua schiacciante sconfitta nel 321 alle Forche Caudine contro i Sanniti, Roma cercò di vendicarsi di Taranto, accusata di aver aiutato i Sanniti. Taranto chiamò in suo soccorso il re di Epiro Pirro. Questi attraversò l'Adriatico con elefanti da guerra e sconfisse i Romani nella battaglia di Eraclea. Continuò la sua avanzata lungo la costa ionica e liberò le città greche dalla minaccia italica, riscuotendo un pesante tributo per i suoi servizi. Dopo un passaggio in Sicilia, un ritorno sulla costa adriatica e delle costose vittorie in uomini e senza futuro (di qui l'espressione «vittoria a Pirro»), Pirro rientrò in Epiro. Durante tutto questo periodo, è probabile che Metaponto gli abbia fornito un sostegno attivo.
Durante la seconda guerra punica tra Roma e Cartagine, Metaponto fu una delle prime città a dichiararsi a favore di Annibale dopo la battaglia di Canne. Occupata da una guarnigione romana, la città si liberò dalla presenza romana per sposare la causa di Cartagine quando Annibale catturò Taranto nel 212. Annibale installò una guarnigione a Metaponto e sembra che ne abbia fatto uno dei suoi principali punti di appoggio. Nel 207 a.C. la sua sconfitta nella battaglia di Metauro lo costrinse a ritirare le sue truppe da Metaponto, avendo cura di evacuare la popolazione per sottrarla alla vendetta romana.

Il Centro Storico

Lo sviluppo monumentale dell'asty di Metaponto, cioè del centro urbano attuale, in contrasto con il polis che abbraccia un territorio più ampio, avviene nei decenni centrali del 6 º secolo aC, quando tutto lo spazio è ridisegnato secondo una regolarità geometrica rigida . Un grande asse centrale nord-sud (Plateia) diventa il principio generatore di tutta la pianta e separa i due principali spazi pubblici dall'agora e dalla zona sacra.
In quest'ultimo, ci sono i resti di quattro templi principali, tra cui i maggiori, i templi A e B hanno un orientamento non arcaico ma, ruotando leggermente verso est, si allineano alle nuove geometrie della pianificazione urbana.
Invece, i due templi minori C e D conservano il loro originale orientamento arcaico. Rimangono pochi blocchi del tempio C, forse dedicato ad Atena, risalente al 580 a.C. in cui vi è una prima fase che sembra non essere mai stata completata, così come nel caso del tempio di Apollo (B). Quest'ultimo raggiunge uno stato avanzato (tempio B I) datato a circa 570 aC. C'è anche una seconda fase del tempio di Apollo (tempio B II) contemporanea con il tempio A II, il tempio di Era (Tempio A I) di cui solo le fondazioni sono presenti. Un secondo tempio è stato costruito sul primo tempio dedicato a Era (tempio A II). un piano maestoso composto da 8 colonne sul davanti e 17 sui lati lunghi. Il vicino tempio B, dedicato ad Apollo Likaios, ha dimensioni leggermente più piccole e come i precedenti sono di stile dorico. Del tempio D resta solo la trincea di fondazione, ma le numerose monete erratiche permettono di datarlo dal 470 aC. e di affermare che era di stile ionico e dedicato ad Artemide. Al centro della zona sacra, un altro piccolo tempio porta il nome di Dioniso. Davanti agli ingressi dei templi si trovano i resti degli altari con vari elementi decorativi.

Nell'agora c'è il mantello dedicato ad Apollo e l'imponente struttura emociclica del teatro con gradini in pietra che, nella seconda metà del quarto secolo aC, sostituisce la struttura circolare arcaica chiamata Ekklesiasterion, destinata ad accogliere assemblee di città.
L'assenza di pendenza accidentata ha forzato l'invenzione di un rilievo artificiale mantenuto da un muro di sostegno con gli ingressi in alto dei gradini. Il teatro di Metaponto costituisce un unicum, il modello architettonico che anticipa le forme del futuro anfiteatro romano. Vicino al teatro si trovano anche i resti del tempio dedicato a Zeus Agoraios, protettore dell'agorà.

A sud c'è un grande portico e una recinzione trapezoidale con i resti di due strutture imponenti, identificati da alcuni storici come un luogo dedicato alla predizione della religione mistica e visitato anche dallo sciamano Aristea di Proconese. La città è protetta da un muro del 6 º secolo aC. con ingressi monumentali. Diverse campagne di scavo condotte nella zona delimitata tra Bradano e Basento hanno portato alla luce scoperte che attestano la presenza di numerose fattorie, il che permette di affermare che almeno la metà degli abitanti vivevano nella campagna circostante, suddivisi in lotti regolari, che rappresentano i possedimenti delle fattorie dei vari coloni, divisi al più tardi nella prima metà del quinto secolo aC
Infatti, l'interesse dei coloni greci si è rivolto anche all'intero territorio circostante, la Chora, fertile allora come oggi, che è stata immediatamente oggetto di lavori per la creazione delle infrastrutture necessarie e l'erezione di santuari extra-europeiurbano che rappresentano i segni più suggestivi della presenza di queste nuove persone e segnano i limiti della polis di Metaponto. Il più importante di questi santuari, l'unico che rimane in piedi, è quello chiamato Tavole Palatine, un imponente tempio a colonnato dorico, 12 colonne sul lato lungo e 6 colonne sul lato corto, costruito alla fine del 6 º secolo aC. e situato vicino ad una fonte sacralizzata come era usata nel mondo greco. Il tempio dedicato ad Era, protettore dei confini, conserva oggi 15 colonne in elevazione.

Il tirannicidio di Metaponto, una storia gay della Magna Grecia

A Metaponto, Antileon s'innamorò di un giovanetto di eccezionale bellezza e dal fisico straordinario,nonchè di illustre famiglia, di nome Ipparino. Antileon, per quanto avesse macchinato, non era riuscito in alcun modo a legarlo a sé; sicché, finalmente lo affrontò, all'uscita della palestra, dove il ragazzo soleva passare molto tempo, e gli confessò che aveva tanto desiderio di stare lui al punto da essere capace di sopportare qualsiasi sofferenza e/o di fare qualsiasi cosa gli avesse ordinato, pur di poter stare insieme. Ipparino gli ordinò allora in tono beffardo di portar giù il sonaglio d'allarme da un luogo fortificato delle mura della città di Metaponto, un posto molto sorvegliato a difesa del tiranno dal nome Archelao. Ovviamente Ipparino era convinto che mai avrebbe potuto il suo pretendente spasimante portare a termine una simile impresa. Antileon accettò la sfida ed entrato furtivamente nel castello, tese un'imboscata alla sentinella dell'allarme, la uccise e, compiuta l'impresa, se ne tornò dal Ipparino con il campanello, questi lo accolse con molto favore e da quel momento si amarono moltissimo. Ma poichè pure il tiranno Archelao era attratto dalla bellezza del ragazzo ed era uomo capace di prenderlo anche con la forza, Antileon, studio' un piano strategico per non perdere il suo compagno. Disse ad Ipparino di fingere di accettare le avance del tiranno e di entrare a corte ed alla prima occasione di ucciderlo. Così fu. Il tiranno fu ucciso in un momento propizio appena uscito di casa, fu sgozzato da Ipparino e Antileon, che nel frattempo era entrato nella fortezza. I due fuggirono di corsa e sarebbero riusciti a salvarsi se,non fossero incappati in un gregge di pecore legate tra loro. I giovani inciamparono in continuazione e furono catturati dalla guardie e giustiziati. Quando la città tornò all'antico ordinamento, ossia senza un tiranno alla guida, gli abitanti della città fecero collocare una statua di bronzo per Antelon e Iapparino, gli eroi di Metaponto, che avevano ucciso il terribile tiranno Archelao, ma non solo fu approvata una legge che vietava in futuro di condurre le pecore al pascolo legate tra loro.

A tal proposito va ricordato che le fonti letterarie menzionavano l’uccisione del tiranno metapontino Archelao da parte di Antileon ed Ipparino, ed è quindi verosimile che proprio a tali personaggi (o ad altri illustri membri del loro genos) sia da riferire lo straordinario complesso funerario di epoca arcaica citata come tomba 2 (al lato) della Necropoli Crucina.

All’interno di questo complesso funerario, si distinguono alcune deposizioni a coppia in singole camere appositamente costruite, con ricchi corredi (di armi e servizi di Lydia) risalenti a poco oltre la metà del VI sec.a.C.. La tomba è, realizzata in blocchi di calcare frettolosamente reimpiegati. Essa era destinata ad una persona di rango, dal ricco apparato ornamentale che ne rivestiva la persona (un polos in lamina di argento dorato sul capo, una collana in argento e spilloni sulla veste), e in cui il ricorrere di motivi decorativi (quali appunto le protomi di ariete) analoghi a quelli della panoplia oggi negli USA doveva costituire un simbolo araldico e segnalarne l’appartenenza ad un preciso gruppo familiare di notevole rilevanza a livello locale.

Siamo nel Parco archeologico di Metaponto, comunemente noto come di Apollo Licio e su una archi rave troviamo una incisione.Il riferimento pare sia rivolto al suo tiranno Archelao. A fianco la foto di un blocco di architrave del Tempio dedicato ad Apollo con l’iscrizione arcaica autoi kai ghenei(a sé stesso e al proprio ghenos), che si pensa sia riferito al tiranno Archelao.
Un riferimento diretto al tiranno e al suo ghenos sta nell’iscrizione incisa su un blocco dell’architrave del tempio dedicato ad Apollo. Le prove dell’esistenza di un tiranno a Metapontion includono non solo le testimonianze delle fonti raccolte, ma anche da un complesso di tre generazioni di tombe aristocratiche che ricoprono l’arco cronologico del tardo VII secolo alla metà del VI secolo a.C., scoperte nella necropoli di Crucinia, all’esterno immediato della cinta muraria urbana. In una di queste una donna indossava un’acconciatura con polos riccamente decorato con figure in argento in rilievo che includono la testa di un ariete, simbolo associato al ghenos del tiranno. La donna giaceva nei pressi di una tomba disturbata, da cui proviene lo straordinario elmo con la testa di ariete oggi conservato a St. Louis, dove l’occupante della tomba potrebbe essere il tiranno stesso.
A giudicare dall’attività edilizia in città, l’intera polis coloniale di Metaponto, ovvero la chora e l'asty, stava subendo un rapido e ingente cambiamento nella metà del VI secolo a.C. Chi ne era responsabile? Mentre è certamente esilarante pensare che le decisioni venissero prese dai soggetti seduti nella ìkria e nelle strutture posteriori, c’è un’altra possibilità che va considerata attentamente: quella dell’intervento di un tiranno che avrebbe dato avvio al programma edilizio, alla realizzazione dei due grandi templi e del luogo pubblico di riunione, così come l’impianto urbanistico ortogonale. Questo tiranno sarebbe stato il rampollo di una famiglia aristocratica, ma allo stesso tempo un campione della causa del numero crescente di coloro che non possedevano appezzamenti di terra, in contrapposizione ai clan potenti ovvero i ghene. Questo era chiaramente il tipo di grandiosa dimostrazione di potere che i tiranni, come Pisistrato di Atene, potevano intraprentraprendere.

Fonte: La scoperta del territorio rurale greco di metaponto Joseph Coleman Carter.